Wednesday, February 25, 2009

How To Get A Shiny Starter

Thomas Aquinas (1224-1274) Part


Nacque a Roccasecca di Aquino (FR) nel 1224 e morì a Fossanova (LT) nel 1274.Compì i primi studi nel monastero di Montecassino. Li perfezionò a Napoli nello studio generale dei domenicani.
Entrò nell’ordine nel 1244 e nel 1245 fu mandato a compiere gli studi filosofici e teologici prima Parigi e poi a Colonia dove ebbe come maestro Sant’Alberto Magno. Nel 1252 iniziò l’insegnamento a Parigi prima come baccalaureato e poi come magister. Dal 1257 fu aggregato al corpo accademico dell’università la Sorbona.
Nel 1260 dovette lasciare l’insegnamento per divenire segretario di Urbano IV prima e Clemente IV poi. Dal 1268 al 1272 tornò ad insegnare a Parigi che lasciò definitivamente per prendere la direzione dello studio generale di Napoli. Invitato da Gregorio X al Concilio di Lione, morì a Fossanova (LT) mentre era in viaggio nel 1274. Fu proclamato dottore della chiesa nel 1567.
Trasmise la sua dottrina in varie opere: Commentari alla Sacra Scrittura, Commentari filosofici, Commentario alle Sentenze, De malo, De virtutibus, De veritate, Summa contra gentes, Summa Theologiae. Tommaso fu un autore fecondissimo.
Tommaso fu un grande filosofo, ma soprattutto fu teologo. Nel Commento alle Sentenze sostiene che la teologia ha un carattere eminentemente speculativo, ha cioè come fine la contemplazione della verità. Questo lo sostiene contro la scuola francescana e contro il suo maestro Alberto Magno.
Certamente la teologia è anche pratica, perché la Sacra Scrittura, fonte primaria del suo studio, offre numerosi insegnamenti che riguardano i comportamenti pratici. L’aspetto pratico deve lo stesso essere trattato con metodo speculativo.
Il concetto di teologia introdotto da Tommaso è essenziale per la elaborazione di una dottrina morale cristiana, fondata sui principi dedotti della rivelazione, organizzato sul carattere scientifico della teologia nel suo insieme. L’Angelico sviluppa questi principi nella Summa Theologiae.
La Summa è l’opera più riuscita e rappresentativa dell’intero pensiero di Tommaso. Di carattere espressamente teologico, redatta in epoca matura, si pone come testo di introduzione degli studenti alla teologia.
Un trattato di teologia deve occuparsi di Dio: come essere in sé e come principio delle cose; come bene, cioè come fine ultimo delle creature, come via in Cristo per ricondurre a sé fallen man. The Summa
contains an in regulating the moral life as extensive as the other treaties, acts as the original contribution in relation to other theological contribution of the time.
The distinction from the rest of the theme of moral theology is explained in the prologue of the "first secundae", where a definition of highly original and important man, "man is created in the image of God, intelligent, free, and having power over their acts (for if potestativum).
Thomas, after treating of God and of his powers, goes on to speak of man, capable of being considered the beginning of his act.
Man and anthropology, had the Angelic already discussed in Part One (qq. 75-102) had, that is, spoken of man as it was created by God in the second part describes how the man must get through their acts.
The large discussion of the moral in man and its evaluation, and the various conceptual explanations that are deducted, the whole issue remains speculative. In other words, Thomas has had a major theoretical effort to give the Christian to know the characteristics of science, not merely to repeat as stated by "auctoritates. However
Thomas prevail in the attention to the needs auctoritates than speculative, ciò perché viene posto maggiore attenzione all’autorità della fede rispetto all’autorità dell’intelletto.
La riflessione di Tommaso come il pensiero scolastico procede con la proposta delle cose note, cioè dalle affermazioni autorevoli (auctoritates), per cercare di pervenire ad una fruttuosa sintesi.
Questo è lo schema della trattazione della riflessione morale di Tommaso. Prima secundae: dopo aver trattato del fine o della beatitudine (beatitudo) al quale tende ogni uomo (qq. 1-5), si passa a trattare degli atti mediante i quali viene perseguito il fine. Gli atti umani in se stessi: sono quegli atti volontari propri dell’uomo, la loro psicologia e la moralità (qq. 6-21) e gli atti common with the animals or instincts. We passed on the passions (qq. 22-48) and the principles of human acts, which are internal (or good clothes and gifts and virtues and vices or bad sins) (49-89), external: the law and grace (90-114), which have their roots outside man, but bearing on the act.
The second part is of particular acts: acts that are common to all men (the theological virtues (qq 1-46) and those of the cardinal virtues (47-170) and its acts of some persons (171-170).
The moral of Thomas is a moral virtue and the gifts and not the duties, obligations and sins.
As we have said, the moral development of Thomas is primarily theological, because it is part of its general discourse about God 'theocentric.
dell'exitus It is inscribed in the scheme of creation by God and the creatures of God reditus reditus is the return to the origin of creation through human action. E 'in this truth that moral action, which has its starting point in creation, is its thickness.
Man, created in the image of God and empowered to manage their own acts, must make the most of its orientation to God in Jesus Christ.
If the moral reality is the reality of their way to God, it follows that the end is the fundamental category of reflection morale dell’aquinate. Infatti il trattato sul fine è il fulcro dell’intero sistema morale del dottore angelico.
L’aver collocato il trattato sul fine all’inizio delle due sezioni in cui è divisa la Seconda parte si tratta di una profonda intuizione, vuol dire che la beatitudine è il principio necessario e immutabile che funge da norma ad ogni azione concreta e costituisce il fondamento scientifico di dette azioni.
Tutto l’agire acquista senso e valore perché fa riferimento al fine. E’ il fine che specifica gli atti: sia come umani che come morali.
L’uomo realizza la sua vocazione nella storia e nel mondo ed è responsabile con Dio e gli altri dell’attuazione del disegno fondamentale that its implementation over time, but that transcends time.
Like any creature, man has an end, his good, to be implemented, because this is God's creation. It follows that he has a plan established by God to bring to fruition with his free activity.
The design for all is the eternal law of God which man is made a sharer. The eternal law of God is the rational level, the order of the universe through which the divine wisdom directs all things to their end.

0 comments:

Post a Comment