Wednesday, March 4, 2009

How To Congratulate Someone For His Birth Day

William of Ockham (1280-1349)

Nacque a Ockham, piccolo villaggio della periferia di Londra nel 1280 ca. e morì a Monaco di Baviera nel 1349.
Giovanissimo entrò nell’ordine dei francescani. Compì i suoi studi nella celebre università di Oxford. Conseguito il titolo di baccalaureato nel 1318, scrisse un commento al Libro delle Sentenze del Lombardo, dove fu molto critico nei confronti della riflessione teologica precedente.
Queste critiche gli costarono una convocazione nel 1324 ad Avignone per difendersi dall’accusa di eresia. Il processo durò diversi mesi con forti polemiche. Nel 1328 Guglielmo lasciò Avignone scortato da Michele da Cesena, allora ministro generale dell’ordine.
Nella polemica sul potere del Papa e quello dell’Imperatore si schierò a favore dell’Imperatore Ludovico IV, detto il Bavaro (1287-1347).
Perseguitato dalla chiesa took refuge with the Emperor in Monaco where he died of plague.
was a good philosopher and a theologian as good. His influence on Western thought is enormous and its reflection has contributed to the design of modern thought. All subsequent moral reflection is under his influence.
features of his teaching are:
- The extreme consistency,
- A rigorous demands.
enough to be considered a great dialectic.
wrote: Opera in 4 multiple volumes; policy Opera in 3 volumes, Opera Philosophica in 7 volumes; theological works in 10 volumes.
Ockhm's reflection is a clear testimony to the serious crisis that crossed the pensiero morale cristiano all’inizio del 1300.
Mette in discussione:
- L’armonia tra fede ragione,
- La relazione tra grazia e libertà,
- La possibilità per la ragione di affrontare e risolvere grandi problemi della metafisica e dell’antropologia.
Presupposti fondamentali della scolastica medioevale.
Con la riflessione di Ockham ebbe inizio «lo spirito laico», perché fece suoi i principi gli ideali della insorgente proclamazione della dignità della uomo, della potenza creativa dell’individuo, della nuova cultura umanistica che il risorgimento farà sua e svilupperà.
Ockham è spirito libero e con grande libertà va alla ricerca di valori autentici come: la verità, la giustizia e il bene comune.
Il punto di partenza della sua riflessione è l’assoluta onnipotenza di Dio. Egli può fare tutto ciò che non è contraddittorio. E’ infinitamente libero, per cui in Lui non vi può essere obbligazione alcuna.
Il suo agire non conosce norme né interne, né esterne, per cui è la causa di ogni obbligo morale, pur trascendendo questa categoria.
Da questa concezione teologica deriva un nuovo modo di intendere la persona umana, specialmente la sua libertà, definita come assenza di ogni obbligazione.
Ockham concepisce l’universo costituito da realtà singole, esistenti sia separatamente, che unite fra loro senza però formare absolutes. God is an absolute, but the man is. These at the time that there can not exist, otherwise it would compromise the principle of non-contradiction.
The fact that man is free not certified with the reasoning, it is clear from the experience. Freedom is the ability to do or not do something, to determine a choice of the will.
This is the power by which, according to indifference and contingency, he can produce an effect. May, that is, knowing and not knowing that there is no difference to the power of the will. Being free means supreme indifference and absolute spontaneity. In the face of freedom
dell’uomo tutti i possibili oggetti sono sullo stesso piano. Ciò vale anche per Dio, nei confronti del quale non si dà alcun intrinseco e ontologico rimando dall’interno dell’uomo.
L’obbligo morale spetta solo all’uomo perché è essenzialmente contingente, ma anche la morale romane contingente.
Bene e male non sono assoluti, ma realtà contingenti che hanno la loro origine nella volontà di Dio. La bontà e la cattiveria sono termini che non connotano un in se, ma un precetto divino. Essi sottintendono la volontà di Dio.
Il male non altro che: «aliquid facere ad cuius oppositum faciendum aliquis obbligatur».
La norma dell’agire dell’uomo è la God's will, which sets out what is wrong and what is good. Post the omnipotence and absolute freedom of God, the whole created order, including the moral law is completely contingent.
The essence of good and evil is not on the arbitrary will of God, because God is not real distinction between essence, intelligence and will. Whatever God wants, he wants with his intelligence infinitely perfect. It follows that the moral obligation has its ontological foundation in the very essence of God
The man with the only reason can not know the moral order established by God, unless God himself to reveal it. And God has revealed.
The moral order is revealed by its orderly power, but in God there is also an absolute power which could impose other moral, just as rational with the existing order. The will of God, the foundation of moral obligation, it is revealed to man through the moral law, to which man, as free agents can obey or disobey, and then merit or demerit. Without freedom there can be praiseworthy or blameworthy action. Ockham
great importance to the freedom of indifference, that is the freedom to make or do the opposite.
The alternative morality is obedience to the commandment of the of God or obey his will of the objectives adopted by criteria such action.
The moral then is closely connected with religion or rather the faith. For the knowledge of God's will, that is, the law begins with the revelation and right reason, which is aware that some other prohibited actions are controlled. This means that there is an inner law, which shows us our duty. This is the categorical imperative or the voice of God
The "right reason" and its obligations are binding directly to man. The first precept of law is that it is necessary to put into practice such a thing because it is controlled by right reason, otherwise the moral act would be at least indifferent.
Consciousness in this context stands as the opinion that a measure refers to a divine order or a prohibition. This opinion is issued by the reason, but has its ultimate foundation in the faith that accepts the revelation of God's will
The set of commandments revealed by God is the natural law, which is absolute, unchangeable and common to all men. Is borrowed from the Decalogue.
those obligations arising from the fundamental human rights, which according to Ockham include the freedom and property. If man is free before God, it follows that it is much more free in front of human political and religious authority. The Freedom is the starting point of the entire reflection ackhamista.
From this principle flows the theory of human rights. But what will happen next.
Human laws, positive, civil or religious, can not be against the law of God their area relates to the acts indifferent and therefore does not bind in conscience.
It can be said without fear of contradiction, that the moral Ochìkam type is positive and legalistic. If morality consists in obedience to the law, you must ensure that the law exists. The moral of Ockham
then affects only the acts, it follows that it can disregard the role of grace, which becomes an external condition all’atto, esigendosi poi per ogni merito la libera accettazione di Dio.
L’aspetto più rilevante della riflessione morale di Ockham è costituito dalla dal fatto che egli nega che il riferimento a Dio sia parte integrante e sostanziale dell’esperienza morale umana. La sua riflessione morale non è più teologica come quella di Tommaso.
Il suo modo di determinare e risolvere il problema morale è in sintonia con la negazione di ogni possibile elaborazione di una teologia naturale. Detta impossibilità costituisce il punto di partenza di ogni riflessione morale.
La riflessione morale di Ockham porta in sé quella «rottura ontologica» fra l’uomo e Dio, che di fatto ha portato al fideismo, al radicale scetticismo e finanche all’ateismo. Determinando quella corrente di pensiero che sostiene che la fondazione morale è sempre più impossibile.
In questo modo possiamo comprendere perché nella definizione di coscienza di Ockham non si fa più riferimento al fine ultimo o alla felicità e si fa riferimento al comandato o al proibito. Essa non viene considerata nel contesto globale della storia della persona, ma come momento a sé stante, il quale si pone tra la libertà e la volontà precettiva o proibente di Dio.
Le virtù vengono considerate come un aiuto per meglio realizzare la decisione liberamente presa e per meglio superare gli ostacoli. Esse vengono collocate al sotto della libertà e perdono il loro valore morale, non essendo più una determinazione decisa nell’agire, essenziale per assicurare la perfezione delle azioni morali e doverle compiere.

0 comments:

Post a Comment